Il sito del museo del Louvre classe quarta Vittorino


Il sito del museo del Louvre

Ho incontrato al Castello di Rivoli due signore che lavorano nel servizio educazione al museo del Louvre : Magali Simon e Frédérique Leseur
Sono venute a Rivoli per presentare il sito del Louvre e mostrare il materiale pedagogico che possiamo trovare sul sito.

Ho usato questo sito in una classe italiana di Quarta  alla Vittorino che non ha come seconda lingua il francese. Ho svolto un intervento in francese di quattro ore in due incontri.

Prima lezione : teoria
1)   Riflessione di gruppo su queste tre domande:
-      « Che cos’è un museo ? »
-      « Conoscete dei musei italiani ? »
-      « Conoscete dei musei francesi ? »

2)   Le idee degli alunni :
Per loro un museo è un luogo dove troviamo dei quadri e degli oggetti “antichi”.
I musei italiani che conoscono gli alunni sono i musei che hanno potuto visitare con la scuola.
Invece i bimbi conoscevano solo un museo francese: il museo del Louvre ma non si ricordavano il nome esatto.

3)      Visita del sito del museo del Louvre : utilizzazione della L.I.M
L’indirizzo del sito : www.louvre.fr
a)    Osservazione della pianta del Louvre : la piramide, la grandezza del museo, i nomi delle vie (una via si chiama via Rivoli).

b)   Per vedere la vidéo « Comment venir ? » bisogna andare su “Informations pratiques” : il video è in francese ma l’abbiamo utilizzato soltanto per le immagini : vista di Parigi, la Senna, la metropolitana, la piramide e l’esterno del Museo.

c)    Nella rubrica Œuvres et Palais « Collections et Départements » : Peintures
Osservazione di alcuni dipinti famosi : La Liberté guidant le peuple, d’Eugène Delacroix, Le Radeau de la Méduse, de Théodore Géricault, etc.

d)   Arts et Education : Œuvres à la loupe
Analisi dettagliata del dipinto : La Joconda di Leonardo da Vinci.
Utilizzo della lente di ingrandimento per osservare la Joconda.
Descrizione della Joconda : la posizione del corpo, dei vestiti e
descrizione del paesaggio.



Seconda lezione : pratica
Consegna: « Sulla metà di un foglio A4, dovete incollare il viso della Joconda poi dovete crearele un nuovo corpo. Le mani saranno disegnate nella stessa posizione.  Poi disegnate un paesaggio di sfondo che sia attinente ai vestiti scelti per la Joconda. Infine disegnerete la cornice. »



Disegni d'alunni




Insegnamento di qualche parole di francese durante la lezione d’arte :




Le altre attività previste per lo studio dei vocaboli attinenti al corpo umano :
-      Danza : « Il Boogie-woogie » per imparare le parti del corpo in francese.
-      Studio di altri dipinti che permettano di usare i vocaboli acquisiti.
-      Acquisizione dei vocaboli sulle parti del corpo in inglese.





.





Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire